Una mappa della biodiversità orticola

Negli oltre 3200 ha di territorio costiero, il Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase custodisce importanti habitat naturali, seminaturali ed antropici con la presenza di specie vegetali ed animali uniche. Alcune delle varietà agrarie presenti sono ormai diventate vere rarità botaniche custodite spesso nei minuscoli orti e frutteti tradizionali. È il caso della Carota pestanaca Sant’Ippazio a Tiggiano, del Pisello secco di Vitigliano, del Cavolo mùgnulo salentino, della Cicoria otrantina, della Cicoria bianca di Tricase, ecc. Sono dunque individuabili diverse aree di vocazione, dove per vocazione si intende la propensione di un’area verso una coltura, un’inclinazione che può derivare da elementi agro-pedologici, così come da elementi storico-culturali. La dimensione delle aree seminabili, i contesti paesaggistici a particolare vocazione e potenzialità per una o più cultivar sono stati punti di partenza per l’elaborazione di questa mappa.

La mappa della biodiversità orticola del Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase può essere scaricata dalla nostra banca dati ed è disponibile presso la sede dell’Ente Parco, nel Castello di Andrano (LE).

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back