Una varietà estiva di cavolo riccio nell’orto primaverile dell’Azienda Agricola Lama Chiara di Noci

Non è usuale veder crescere le piantine di cavolo riccio in questo periodo. Eppure è ciò che accade presso l’Azienda Agricola Lama Chiara di Noci impegnata a portare avanti l’attività di conservazione in situ di risorse genetiche vegetali (RGV) di ortaggi autoctoni, da tutelare nell’ambito del Progetto BiodiverSO.

Oltre alle produzioni più tipiche dell’orto primaverile, come i piselli, le fave novelle, le zucchine, le lattughe, le bietole, è presente una varietà estiva di cavolo riccio.

Non bisognerà attendere, dunque, il prossimo autunno, per ritrovare sulle tavole un ortaggio nutriente e ipocalorico, ricco di vitamine, potassio e calcio: il cavolo riccio è una varietà pugliese molto antica, con le sue caratteristiche foglie incise e frastagliate, che si semina solitamente in agosto e si raccoglie tra novembre e febbraio. Questa varietà estiva, invece, sarà pronta per il taglio nel pieno dell’estate e riuscirà senz’altro a incuriosire anche i tanti ospiti stranieri che alloggiano in estate nella ridente cittadina della Murgia pugliese.

2 Commenti su “Una varietà estiva di cavolo riccio nell’orto primaverile dell’Azienda Agricola Lama Chiara di Noci”

  1. Maria Todaro

    Salve, ho acquistato il cavolo riccio a Noci. L’ ho cucinato a casa a Taranto. Buonissimo! Quel giorno c’era una grande quantità poco venduta. Perché non lo vendete e commerciante almeno in tutta la Puglia? A Taranto ad esempio non si trova. Grazie.

    • Angelo Signore

      Buongiorno,
      il nostro è un progetto di tipo scientifico, pertanto non siamo coinvolti direttamente nella vendita e commercializzazione dei prodotti.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back