Verso la caratterizzazione del cavolo riccio

Continua l’attività di studio sul cavolo riccio. Nei prossimi giorni sarà completata una tesi di laurea in Orticoltura di uno studente del corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie dell’Università di Bari. L’attività di tirocinio, svolta in collaborazione con Eco-logica punta su:

Storia – Questa attività comprende indagini bibliografiche e territoriali sul cavolo riccio. Comprende l’esplorazione, la ricerca storica e quella connessa alla provenienza e alla presenza sul territorio, agli habitat, alle peculiari conoscenze sulla coltivazione, alle tradizioni, alla cultura e agli usi, alle preparazioni alimentari, alle economie locali.

Recupero – Comprende rilievi territoriali nelle aree di produzione del cavolo riccio con acquisizione delle principali informazioni geografiche e topografiche dell’area in esame. Sulla base delle segnalazioni pervenute e delle indagini condotte, sono stati individuati gli agricoltori, o semplici appassionati, che conservano e coltivano il cavolo riccio e le informazioni relative alla coltivazione, agli usi della pianta e alla conservazione del materiale di propagazione.

Conservzione ex-situ – Prevede la conservazione dei semi.

Caratterizzazione – Riguarda la caratterizzazione morfologica del cavolo riccio anche mediante l’uso di descrittori.

Banche dati – Le informazioni acquisite nelle attività di recupero e caratterizzazione del cavolo riccio sono inserite nella banca dati del Progetto.

Redazione schede – La tesi conterrà una scheda descrittiva del cavolo riccio con informazioni di etnobotanica e alcune foto, nonché la georeferenziazione delle aziende in cui il cavolo riccio è coltivato.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back