X Convegno Nazionale sulla Biodiversità

Dal 3 al 5 settembre 2014, presso la sede del CNR, Roma ospiterà la decima edizione del Convegno Nazionale sulla Biodiversità, un evento significativo nel panorama della conservazione e del monitoraggio della biodiversità e che attirerà ricercatori, tecnici, esperti e rappresentanti di organismi nazionali e internazionali.

Obiettivo del convegno è valorizzare la biodiversità come “capitale naturale”, puntando su una serie di azioni che riguardano la gestione e la restaurazione di orti botanici, aree protette, giardini zoologici, collezioni di microrganismi, allevamenti animali e vegetali, banche di germoplasma e peculiarità agroalimentari locali.

L’evento, oltre a prevedere sessioni scientifiche, tavole rotonde e un’escursione tecnica, sarà l’occasione per presentare il progetto “Biodiversità delle specie orticole della Puglia” con il contributo di alcuni rappresentanti di BiodiverSO.

Con la relazione “BiodiverSO: un progetto per la salvaguardia della biodiversità delle specie orticole della Puglia”, il 4 settembre saranno infatti illustrati obiettivi e metodi del programma di tutela delle specie orticole pugliesi, di cui media nazionali e locali hanno già dato ampia diffusione.

Il Convegno è organizzato dal Centro Interuniversitario per le Ricerche, la Conservazione ed utilizzazione del Germoplasma Mediterraneo (CIGM) in collaborazione con il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università della Tuscia e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.

Di seguito, gli autori del poster sul Progetto BiodiverSO che sarà presentato al Convegno:

  • Gabriella Sonnante (Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche, v. G. Amendola 165/A, Bari, Italy)
  • Emanuela Blanco (Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche, v. G. Amendola 165/A, Bari, Italy)
  • Antonio Elia (Università di Foggia -Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, v. Napoli 25, Foggia, Italy)
  • Giulia Conversa (Università di Foggia-Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, v. Napoli 25, Foggia, Italy)
  • Luigi De Bellis (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA), Università del Salento, S.P. 6 Lecce – Monteroni, Lecce, Italy)
  • Rita Annunziata Accogli (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA), Università del Salento, S.P. 6 Lecce – Monteroni, Lecce, Italy)
  • Luigi Ricciardi (Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.), Università degli Studi di Bari, v. Orabona 4, Bari, Italy)
  • Concetta Lotti (Università di Foggia-Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, v. Napoli 25, Foggia, Italy)
  • Angelo Signore (Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali, Università degli Studi di Bari, v. Orabona 4, Bari, Italy)
  • Massimo Guido (ECO-LOGICA SRL, c.so Alcide De Gasperi 258, Bari, Italy)
  • Pietro Santamaria (Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali, Università degli Studi di Bari, v. Orabona 4, Bari, Italy)

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back