XVII Sagra della Carota di Sant’Ippazio

Si è svolta quest’anno a Tiggiano la XVII Sagra della “Pestanaca” (Carota) di Sant’Ippazio. Un prodotto unico nel suo genere: una carota dal colore giallo – viola, presente in forma di screziature nella polpa. La “Pestanaca di Sant’Ippazio” non è solo molto più tenera e gustosa delle carote comuni, ma anche più salutare, perché ricca di antiossidanti e altri elementi amici della nostra salute.

A questo appuntamento, vera festa della biodiversità, non poteva mancare il progetto BiodiverSO. Lunedì 18, presso il Palazzo Baronale, nei locali del SAC Porta d’Oriente – Sapori Autentici di Comunità, il Parco Otranto – Leuca ha presentato la “Mappa della biodiversità e delle aree di vocazione orticola” realizzata nell’ambito di BiodiverSO. È seguita la proiezione di “Diversity food” video cartoon sulle varietà orticole tradizionali, realizzato dalla Coop. Soc. Terrarossa che, inoltre, ha curato un concorso di disegno sulla Pestanaca realizzati dalle scuole elementari e medie di Tiggiano.

La festa ha raccolto parecchi visitatori, sempre più numerosi nonostante il freddo. Grazie anche ai progetti integrati per la biodiversità, la “Pestanaca” richiama sempre più curiosi e appassionati nel piccolo paese salentino che vogliono assaggiare, almeno una volta, questo piccolo tesoro biodiverso.

 

foto: Daniele Met; Pierpaolo Battocchio

 

IMG_2521 IMG_2529 IMG_2532 IMG-20160120-WA0009 20160118_162107 IMG_2483;

 

12615532_10207373095757530_2393623256386066079_o  12622531_10207373115558025_7603874412846477566_o 12492002_10207373118998111_6304691893612045071_o 12471899_10207359451536433_4389070588827671399_o 12615689_10207373237601076_241392585665610133_o

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back